Si stanno diffondendo diversi modelli di scooter a tre ruote, il target di riferimento è dato da quell’utenza che vuole viaggiare quanto più comodo possibile anche in sella. In questa pagina vi proponiamo l’elenco dei diversi scooter a 3 ruote disponibili sul mercato.
Più che di scooter, bisognerebbe parlare di maxiscooter su tre ruote, infatti, fatte le dovute eccezioni, la cilindrata è maxi. Bando alle chiacchiere e vediamo l’elenco degli scooter a tre ruote in commercio!
Piaggio MP3 LT
E’ disponibile in diverse versioni e la forbice dei prezzi va da 7.620 euro fino a 9.840 euro del top di gamma. Le versioni, con i rispettivi prezzi, sono:
- Piaggio MP3 LT 300IE Sport – Prezzo 7.620 euro.
Motore 300 cc a 4 tempi, 4 valvole, raffreddamento a liquido e iniezione elettronica. Eroga una potenza di 23,1 cv. Dotato, di serie, di ABS. - Piaggio MP3 LT 500IE Sport – Prezzo da 9.140 euro
Il motore da 493 cc, 4 valvole e doppia accensione, eroga una potenza di oltre 40 cavalli. Qui l’ABS non è compreso e l’aggiunta dei sistemi di sicurezza ABS (sistema frenante anti bloccaggio delle ruote) e ASR (sistema che evita lo slittamento della ruota posteriore in accelerazione), fa lievitare il costo dello scooter a tre ruote Piaggio a 9.740 euro. - Piaggio MP£ LT 300IE Business – Prezzo 7.720 euro
Questa versione prevede maggior comfort e un design più curato.Nel vano sotto la sella trovano posto 2 caschi integrali, la presa 12 volt, la luce di cortesia e il tappetino e nella tasca portaoggetti anteriore, dotata di sportello, è alloggiata una presa USB per consentire la ricarica del telefono cellulare. - Piaggio MP3 LT 500IE Business – Prezzo 9.240 euro
Il prezzo sale a 9.840 euro con l’aggiunta dei sistemi di sicurezza. Da segnalare la possibilità di interfacciare gli smartphone alla centralina elettrica dello scooter.
Peugeot Metropolis RS

Lo scooter a 3 ruote Peugeot è disponibile nelle colorazioni Titanium e white snow. Ha un prezzo che parte da 8.440 euro e comprende fanali anteriori e posteriori a LED, due vani sottosella per i caschi, controllo pressorio pneumatici, tecnologia Dual Tilting heels che consente di avere un avantreno deformabile che garantisce la massima tenuta di strada e stabilità. Molto carino il sistema di avviamento a distanza con la Smart Key, la chiave elettronica che nel raggio di 2 m che consente l’apertura dei vani e l’avviamento del veicolo.
A richiesta l’utente può aggiungere il TomTom Rider con un aumento del costo di 349,90 euro. Anche in questo caso vi sono diverse versioni con prezzi differenti:
- Peugeot Metropolis 400 – Prezzo 8.240 euro
- Peugeot Metropoli 400 RS – Prezzo 8.440 euro
- Peugeot Metropolis 400 GT Connect – Prezzo 8.890 euro.
Quadro
Ha fatto parlare di sé per essere lo scooter ufficiale di Expo 2015. Il Quadro è presente con modelli di scooter a quattro ruote e a tre ruote. I motori sono tutti da 350 cc. I prezzi partono da circa 7.190 euro per il Quadro S fino a superare i 9.000 euro per lo scooter a 4 ruote Quadro 4. Modelli intermedi di gamma come il Quadro 350D, sempre a 3 ruote, hanno un costo di 5.990 euro.
Yamaha Tricity
E’ lo scooter a tre ruote che costa di meno quello proposto da Yamaha. Il costruttore nipponico non si è risparmiato sul design ma ha fatto economia sui cavalli: il motore è da soli 125 cc. Il prezzo dello scooter a tre ruote Yamaha ammonta a 3.490 euro.
Gilera Fuoco LT
L’aspetto è molto aggressivo, sotto la sella figura un motore monocilindrico da 500 cc, a doppia accensione con distribuzione a 4 valvole a iniezione elettronica, grazie al quale lo scooter può toccare i 150 km/h. Il prezzo ammonta intorno agli 8 mila euro.
Harley Davison Tri Glide Ultra
Qui le tre ruote sono ben diverse, infatti si può parlare di un comodo e imponente triciclo. Una ruota anteriore e due ruote posteriore (mentre gli scooter a tre ruote visti fino a ora presentano due ruote anteriori e una posteriore!). L’Harley Davidson Tri Glide Ultra può essere visto come un vero triciclo a cielo aperto, un po’ per le dimensioni ma ancora di più per la potenza: quasi 1.700 cc! Il prezzo parte da 36.800 euro per la versione Vivid Black.