Quali sono le auto a trazione posteriore
Quali sono le auto a trazione posteriore: l’elenco delle auto a trazione posteriore disponibile sul mercato, differenza tra trazione anteriore, trazione posteriore e integrale. Auto a trazione posteriore per neopatentati.
Differenze tra trazione anteriore, posteriore e trazione integrale
Se nella tua vita è arrivato il momento di acquistare un’auto nuova o usata, può arrivare a chiederti: quali differenze ci sono tra trazione anteriore, posteriore o integrale? E’ tutta una questione di ruote motrici.
L’espressione trazione posteriore indica la ripartizione della potenza completamente sulle due ruote posteriori. Quasi tutte le auto in commercio sono a trazione anteriore con il motore che spinge le due ruote prossimali (appunto, le ruote anteriori). Le auto a trazione integrale o auto 4×4, sono vetture dove la potenza del motore è ripartita in modo equipollente oppure “intelligente” su tutte le quattro ruote motrici. Sì, la potenza, in caso di auto a trazione integrale può essere anche ripartita in modo selettivo e si parla di trazione controllata, utile soprattutto per chi si ritrova a guida su strade sterrate, fondi fangosi o innevati. In questo articolo ci soffermeremo sull’elenco delle auto a trazione posteriore presenti sul mercato.
Quali sono le auto a trazione posteriore
Ti avviso subito che se cerchi un’auto a trazione posteriore per neopatentati dovrai puntare su un’auto usata perché modelli a trazione posteriore con potenza limitata ormai non ne producono quasi più e la scelta è limitatisisma.
E’ bene chiarire che un’auto a trazione posteriore risponde alle sterzate in modo diverso dalle classiche auto a trazione anteriore. In più, sono molti gli esperti che sconsigliano l’acquisto di auto a trazione posteriore a causa di una maggiore instabilità sui fondi a scarsa aderenza (come in caso di neve o ghiaccio) e una più ardua ripresa di controllo quando la vettura è in sovrasterzo. Ci sono poi altri svantaggi che sarebbero legati alla manutenzione: l’albero di trasmissione un tempo causava problemi, oggi le ultime tecnologie non dovrebbero fare capricci però, tieni presente che in un’auto a trazione posteriore ti ritrovi con il motore sull’avantreno e un albero di trasmissione che dal motore deve raggiungere le ruote posteriori, questo significa un maggiore ingombro e in alcuni modelli più possibilità di usura. Molti vantaggi e svantaggi sono stati elencati nella guida su come guidare un’auto a trazione posteriore. Passiamo ora all’elenco delle auto a trazione posteriore presenti sul mercato.
Quali sono le auto a trazione posteriore? Ecco l’elenco:
- Alfa Romeo 8C – prodotta solo fino al 2010
- Alfa Romeo 4C
- Alfa Romeo Giulia
da considerare anche il benzina a trazione integrale da 280 CV - Alfa Romeo Stelvio
da considerare anche la trazione integrale che in condizioni normali ripartisce l’intera potenza sulle ruote posteriori e, solo in caso di perdita di aderenza, ripartisce un 50% della potenza sull’asse anteriore. - Aston Martin
le auto sportive Aston martin sono popolari per la trazione posteriore - Bentley
tutte le Bentley sono a trazione posteriore o integrale - BMW X1 a trazione posteriore attualmente non è in produzione
- Fiat 124 Spider
- Ford Mustang
- Chevrolet Camaro
- Jaguar
la gran parte dei modelli - Lexus
molti modelli - Maserati
la gran parte dei modelli - Porsche
la gran parte di modelli, fanno eccezione Cayenne, Macan… - Renault Twingo III
dal 2014 si caratterizza per il motore posto posteriormente, sotto al bagagliaio
Auto a trazione posteriore che costano poco
Se cerchi auto a trazione posteriore economiche perché vuoi spendere poco, sappi che dovrai puntare su un’auto usata oppure sui modelli che, dall’elenco, sono i più economici.
Dall’elenco delle auto a trazione posteriore ti segnalo la più economica: la Renault Twingo III con prezzi da 13.000 euro per i modelli full optional, compresa di messa su strada. Si sale al prezzo di 28.000 euro per lo spiderino Fiat (Spider 124 di Fiat).
Pubblicato da Anna Sepe il 28 Maggio 2018