Chevrolet Corvette C7 Stingray

Chevrolet Corvette C7 Stingray

Volevi sapere come fanno le sportive negli States? Ecco che arriva la più clamorosa Corvette mai costruita: motore V8 di 6,2 litri da 450 Cv e un prezzo che , per noi, è ridicolo.

GUARDA LE FOTO: Chevrolet Corvette C7 Stingray

Porsche, Ferrari e perfino Lamborghini, dall’altra parte dell’oceano , una rivale ce l’hanno da almeno 60 anni. La Corvette è una Chevrolet, dunque appartiene ad un marchio che fa auto per tutti, ma vive pure di vita propria come un modello che tutti negli Usa hanno desiderato e in molti hanno guidato. Perché? Guarda questa nuova Corvette C7 Stingray per capirlo.

Stingray non è neppure un nomignolo qualunque, ma la serie speciale delle Corvette più cattive, una sigla sparita per decenni e che ora ritorna come una specie di cognome sull‘ultima generazione di Corvette.

E’ tutto diverso, molto meno grezzo che in passato, con un telaio molto sofisticato e sorpattutto una carrozzeria studiata in galleria del vento per competere davvero con le rivali europee. Il frontale e la coda sono molto spigolosi, e non è un caso, ma perché riprendono le forme di auto che hanno gareggiato in posta nei campionati turismo. Per esempio, sotto la carrozzeria c’è un deviatore di flusso che incanala l’aria e dietro le ruote ci sono sfiati per raffreddare gli organi meccanici, motore e cambio soprattutto.

Questa nuova Corvette C7 Stingray la riconoscerai per i quattro scarichi cromati che al centro della coda, oppure dal suono rauco del motore, un otto cilindri a V da 6,2 litri di cilindrata come solo gli americani si possono permettere, che senza turbo sfodera comunque 450 Cv di potenza e una spinta molto forte in ripresa: accelera da 0 a 100 km/h in 4 secondi.

Una volta, le auto americane e soprattutto le Corvette non erano vetture sofisticate come le Porsche o le Ferrari, ma oggi è diverso. Qui ci sono ammortizzatori a controllo magnetico , esattamente quelli cha ha anche Audi e che si adattano velocemente alle varie situazioni di guida e al tipo di strada, ma c’è anche uno sterzo con assistenza elettrica che si indurisce con al velocità.

Un gioiellino per chi ama la tecnica è anche il differenziale a controllo elettronico, cioè quel sistema che permette alla vetura di non sbandare mai accelerando in curva, ma forse è più facile capire i gadget come i due schermi digitali ad alta risoluzione per la gestione delle modalità di controllo e lo head-up display con proiezione delle immagini sul parabrezza davanti al guidatore.

Quanto costerà in Usa la nuova Corvette? Tieni ti forte, quanto una semplice berlina tedesca!

Pubblicato da Gianluigi Giannetti il 15 Gennaio 2013