Il passaggio di proprietà di un’auto, quando viene gestito in concessionaria, diventa un percorso ordinato, con una produzione di documenti già predisposta per la registrazione. L’acquirente e il venditore trovano in un unico luogo la possibilità di compiere tutta la procedura, dall’atto di vendita alla trascrizione al PRA, fino all’aggiornamento della carta di circolazione.
In questo modo, quindi, si ottiene una consegna rapida dei documenti e l’operazione procede in modo lineare nei tempi previsti, grazie alla mediazione del personale amministrativo della concessionaria, abituato a pratiche di questo tipo.
Perché rivolgersi a una concessionaria
Per comprendere come questa semplificazione diventa realtà, si può fare un esempio concreto: la concessionaria Romana Auto, con un ampio stock nella capitale, propone veicoli nuovi e usato garantito. La concessionaria in questione, multimarca specializzata nella vendita di Fiat, Jeep e Lancia, presenta ogni mese anche occasioni su vetture Renault, Nissan, Citroen, Opel, Toyota e molti altri marchi.
In un contesto del genere il passaggio di proprietà viene gestito in sede, con operatori che verificano i dati anagrafici, raccolgono le firme e trasmettono telematicamente la pratica, così da mettere l’acquirente nella condizione di ritirare l’auto con la documentazione corretta.
L’utente viene accompagnato da personale esperto nelle procedure necessarie e non deve interpretare moduli o norme. La concessionaria, infatti, invia i dati agli enti competenti e rilascia subito ricevute e certificati provvisori, necessari per circolare fino all’emissione del documento definitivo.
Documenti necessari per venditore e acquirente
Per il venditore servono un documento di identità in corso di validità, il codice fiscale e la carta di circolazione con le relative attestazioni digitali. L’acquirente deve avere a disposizione un documento di identità, il codice fiscale e, nel caso di persona giuridica, una visura camerale aggiornata.
Per veicoli con vincoli, come fermo amministrativo, servono atti che attestino estinzione o consenso dell’ente titolare del diritto. È necessario portare tutti i documenti in originale, con eventuali copie già predisposte, in modo da accelerare la pratica e consentire alla concessionaria di inviare immediatamente la richiesta di trascrizione.
Le fasi della procedura
La sequenza, di solito, segue uno schema ben preciso. Prima si procede all’identificazione di venditore e acquirente e poi si passa all’acquisizione dei documenti e al riscontro dei dati riportati sul veicolo.
Si va avanti con la predisposizione dell’atto di vendita, che richiede la firma del venditore con autenticazione. Segue il controllo sulla posizione del veicolo, verificando la presenza di eventuali ipoteche, fermi o discordanze tra numero di telaio e targa.
Superata la verifica, l’operatore calcola le imposte dovute. Dopo il pagamento, la pratica viene trasmessa telematicamente: si ottiene il tagliando provvisorio e la ricevuta di avvenuta registrazione, utili per circolare e per dimostrare la legittima disponibilità del mezzo fino all’emissione dei certificati aggiornati.
Tempi e consegna dei documenti
La maggior parte delle pratiche si chiude in giornata, con rilascio di ricevute e attestazioni. Il documento definitivo, cartaceo o digitale, arriva in tempi brevi, in base alle procedure dell’ente che riceve la trasmissione.
L’acquirente può circolare senza interruzioni, visto che la ricevuta telematica certifica l’avvenuta registrazione del passaggio. Quando disponibile, la concessionaria avvisa per il ritiro del Documento Unico aggiornato oppure lo invia secondo le modalità concordate al momento della vendita.
Passaggio di proprietà e tutela dell’utente
Il contesto della concessionaria mette a disposizione un vantaggio importante che va al di là della velocità: si tratta della tracciabilità della procedura. Ogni passaggio lascia una traccia sotto forma di documenti, che si possono consultare e verificare.
Per quanto riguarda l’usato, le formule di garanzia legale e commerciale vengono illustrate prima della firma, con durata e coperture descritte punto per punto. L’acquirente che ha ricevuto tutte le informazioni può così accettare consapevolmente le condizioni. Inoltre, la concessionaria, dal canto suo, mette per iscritto tutti i servizi, in modo da allineare aspettative e realtà.