Se ti trovi nella situazione di dover richiedere un duplicato della patente, aggiornare i tuoi dati personali presso la Motorizzazione o semplicemente correggere un errore nei documenti di circolazione, è molto probabile che ti venga richiesto di compilare il modello TT2120.
Si tratta di un modulo ufficiale rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, indispensabile per inoltrare diverse tipologie di richieste legate alla tua auto o alla tua patente.
Nonostante la sua funzione sia chiara, molti cittadini trovano la compilazione del TT2120 un po’ ostica, soprattutto se si approcciano per la prima volta a questa procedura. Per questo motivo, in questo articolo troverai una guida completa, passo dopo passo, su come compilare correttamente il modello TT2120.
Ti forniremo anche un esempio pratico da scaricare gratuitamente, per aiutarti a non commettere errori e velocizzare l’intera pratica.
Cos’è il modello TT2120 e quando serve
Il modello TT2120 è uno strumento fondamentale per chi ha bisogno di interagire con la Motorizzazione Civile per varie pratiche relative ai documenti di guida o ai veicoli. Si tratta di un modulo standard utilizzato in tutta Italia per una serie di richieste, che spaziano dal duplicato della patente alla rettifica di dati anagrafici errati.
È molto importante capire bene in quali casi si utilizza questo modulo, per evitare di presentare richieste incomplete o errate.
Il TT2120 viene spesso richiesto quando si verifica lo smarrimento, il furto o il deterioramento della patente di guida. Ma non solo. È necessario anche in caso di cambio di residenza, variazione del nome o del cognome, aggiornamento della carta di circolazione e altri interventi legati ai documenti emessi dalla Motorizzazione.
In molti casi, il TT2120 è solo uno dei moduli richiesti: è quindi fondamentale leggere con attenzione le istruzioni specifiche per ogni tipo di pratica, disponibili sui siti ufficiali o direttamente presso gli uffici.
A cosa serve il modello TT2120?
Nel dettaglio, il modulo TT2120 serve a formalizzare richieste come il rilascio di un duplicato della patente per smarrimento o deterioramento, la variazione dell’indirizzo di residenza sulla patente o sul libretto, la modifica dei dati anagrafici del titolare, oppure la correzione di errori presenti nei documenti.
Viene anche utilizzato per la richiesta del tagliando di aggiornamento della carta di circolazione o per alcune pratiche relative ai veicoli ereditati. È un modulo multifunzione, il cui scopo è permettere agli uffici della Motorizzazione di ricevere richieste in modo formale, completo e facilmente gestibile.
La sua corretta compilazione è quindi essenziale: errori, omissioni o campi lasciati in bianco possono rallentare notevolmente l’evasione della pratica o causarne il rigetto. Per questo motivo è utile avere a disposizione una guida dettagliata e un esempio concreto da seguire.
Dove scaricare il modello TT2120 e come prepararsi alla compilazione
Scaricare il modello TT2120 è semplice e gratuito. Può essere trovato sul sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nella sezione dedicata alla modulistica.
Il documento è disponibile in formato PDF e può essere compilato direttamente da PC oppure stampato e compilato manualmente.
Il modulo è valido in tutta Italia e non è necessario acquistarlo: è sufficiente stamparlo in formato A4, preferibilmente in fronte-retro se richiesto dall’ufficio a cui verrà consegnato.
Prima di iniziare a compilarlo, è bene raccogliere tutta la documentazione utile. I dati da inserire nel modulo devono corrispondere perfettamente a quelli presenti nei documenti ufficiali: questo include nome, cognome, codice fiscale e indirizzo.
Se stai richiedendo un duplicato della patente, dovrai fornire anche la dichiarazione di smarrimento o deterioramento. Se invece intendi aggiornare la residenza, può bastare un’autocertificazione, ma alcuni uffici potrebbero chiedere anche un certificato anagrafico o una copia aggiornata della carta d’identità.
Documenti necessari prima di compilare
Per non trovarti impreparato, ecco i documenti più comunemente richiesti per la compilazione del TT2120: un documento d’identità valido, il codice fiscale, eventuali documenti relativi alla vecchia patente o libretto, fototessera recente, ricevute di versamento dei bollettini postali (quando richiesto) e, in molti casi, una marca da bollo da 16 euro.
Se la pratica riguarda un veicolo, ti serviranno anche i dati tecnici del mezzo, come la targa, il numero di telaio e la categoria del veicolo.
Con questi documenti a portata di mano, potrai affrontare la compilazione del TT2120 con maggiore serenità e precisione. Ricorda che è meglio impiegare qualche minuto in più per controllare i dati, piuttosto che dover rifare tutto da capo per un errore banale.
Esempio pratico di compilazione del modello TT2120
Il modulo TT2120 è composto da varie sezioni, ognuna delle quali richiede attenzione e accuratezza. Nella parte superiore troverai i campi dedicati ai dati personali: nome, cognome, luogo e data di nascita, cittadinanza e codice fiscale.
È fondamentale scrivere in modo chiaro, preferibilmente in stampatello maiuscolo se compili a mano, o direttamente al computer se utilizzi la versione digitale.
A seguire, viene richiesto l’indirizzo di residenza completo: via, numero civico, CAP, città e provincia. Anche qui, ogni dato deve corrispondere esattamente a quanto risulta nei registri anagrafici.
Se stai richiedendo una variazione di residenza, questo campo andrà compilato con il nuovo indirizzo.
Compilazione sezione per sezione
Proseguendo nel modulo, troverai una sezione dove indicare chiaramente il motivo della richiesta. Questa parte è fondamentale: dovrai barrare la casella appropriata (ad esempio “duplicato per smarrimento”, “aggiornamento dati”, “rettifica anagrafica”, ecc.) e specificare ulteriori dettagli nel campo “Motivo della richiesta”.
Se si tratta di un duplicato per smarrimento, potrebbe essere utile allegare anche una copia della denuncia presentata presso le autorità competenti.
Se la pratica riguarda un veicolo, dovrai inserire anche i dati del mezzo, come la targa, il tipo di veicolo e il numero del libretto. Infine, nella sezione conclusiva del modulo, dovrai apporre la tua firma e, se richiesto, allegare la marca da bollo.
È sempre buona prassi controllare due volte tutto prima di firmare, per essere sicuri che non ci siano omissioni o errori.
Dove consegnare il modulo compilato e tempi di attesa
Una volta compilato il modello TT2120, la fase successiva è la consegna. Puoi farlo recandoti di persona presso l’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile competente per il tuo territorio.
In molte città è necessario prenotare un appuntamento online prima di accedere agli sportelli, quindi ti consigliamo di consultare il sito del tuo ufficio locale per verificare modalità e orari.
In alternativa, se non vuoi occuparti direttamente della procedura, puoi affidarti a una scuola guida o a un’agenzia di pratiche auto. Queste strutture, a fronte di una piccola commissione, si occuperanno dell’intera pratica per tuo conto, compresa la compilazione dei bollettini postali e l’invio dei documenti.
Uffici, prenotazioni e tempistiche
Per quanto riguarda i tempi, molto dipende dalla tipologia di richiesta. In genere, per un duplicato della patente i tempi di attesa vanno da 7 a 10 giorni lavorativi.
Per aggiornamenti anagrafici o di residenza, le tempistiche possono essere leggermente più brevi. Tuttavia, in periodi di forte afflusso, come i mesi estivi o dopo le festività, potrebbero esserci dei ritardi.
È importante conservare una copia del modulo compilato e la ricevuta di presentazione della domanda, specialmente se la richiesta riguarda un documento necessario alla circolazione, come la patente. In alcuni casi, l’ufficio potrà rilasciare un documento sostitutivo provvisorio valido fino alla consegna di quello definitivo.
Scarica subito il PDF compilato come eesempio
Per aiutarti a evitare errori e dubbi durante la compilazione, abbiamo preparato un esempio di modello TT2120 già compilato, disponibile gratuitamente in formato PDF.
Questo documento ti permette di confrontare campo per campo la tua compilazione, seguendo un caso reale e già approvato.
Link utile e istruzioni per l’uso
Ti consigliamo di non limitarti a copiare l’esempio, ma di leggerlo attentamente e adattarlo alla tua situazione specifica.
Ogni pratica è diversa e richiede l’inserimento di dati precisi e coerenti. L’uso dell’esempio è puramente informativo, ma può essere una risorsa preziosa per evitare errori banali o dimenticanze.
Scarica ora il PDF cliccando sul link disponibile alla fine dell’articolo.
Ti sei tolto ogni dubbio? Ora sei pronto!
Hai seguito passo dopo passo la nostra guida e ora hai a disposizione tutte le informazioni per compilare correttamente il tuo modello TT2120. Non solo conosci a cosa serve e quando utilizzarlo, ma hai anche un esempio concreto da seguire, oltre a indicazioni pratiche su dove consegnarlo e quali documenti portare con te.
Compilare correttamente questo modulo non è complicato, ma richiede precisione. E con l’aiuto di un esempio reale, tutto diventa molto più semplice e veloce. Ricorda che ogni dettaglio corretto è tempo risparmiato e pratica approvata senza intoppi.
Se l’articolo ti è stato utile, ti invitiamo a consultare le nostre altre guide dedicate al mondo dell’auto: dalla prenotazione online per la revisione, al rinnovo della patente, fino ai documenti per il passaggio di proprietà. Su “Per la tua auto” trovi sempre risposte chiare, aggiornate e gratuite.
Scarica il PDF contenente un esempio semplificato e generico del Modello TT2120 compilato.