Noleggio a lungo termine: vantaggi e modelli disponibili come la nuova AUDI Q5

audi q8 plancia volante

Il noleggio a lungo termine rappresenta un’alternativa sempre più gradita rispetto all’acquisto di un veicolo. Questo dipende da molti vantaggi che il noleggio presenta rispetto all’acquisto di un’autovettura con la tradizionale formula dell’acquisto.


I vantaggi del noleggio a lungo termine

Il risparmio è da sempre una delle principali motivazioni di acquisto che fanno scegliere un’opzione al posto di un’altra, a parità di prodotto da acquistare.

Il noleggio a lungo termine presenta reali e concreti vantaggi che permettono di abbassare la spesa da effettuare rispetto alla tradizionale formula dell’acquisto.

Alcuni tra i più importanti vantaggi compresi nella formula del noleggio a lungo termine sono:

  • Manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • Cambio stagionale delle gomme;
  • Bollo e assicurazione inclusi nella rata mensile;
  • Soccorso stradale.

Questi servizi, oltre a consentire un risparmio, offrono importanti vantaggi in termini di sicurezza ed efficienza del veicolo.

Noleggio a lungo termine: modelli disponibili

Un tempo il noleggio a lungo termine era scelto solo da chi aveva bisogno di furgoni o altri veicoli di grandi dimensioni. Oggi invece è disponibile e vantaggioso anche per molte delle principali marche e modelli di autovetture.

Per individuare l’auto che fa per voi potete affidarvi a portali specializzati come Noleggioalungotermine.net dove troverete un elenco di modelli con l’indicazione della rata mensile.

Potrete poi chiedere un preventivo gratuitamente e senza impegno così da avere una proposta completa e dettagliata da valutare.

AUDI Q5 in noleggio a lungo termine

Tra i modelli disponibili con la formula del noleggio a lungo termine rientrano anche autovetture di prestigio come la nuova AUDI Q5, in versione 5 porte e cabrio.

Il restyling effettuato da AUDI esalta ulteriormente il connubio di sportività ed eleganza che ha sempre caratterizzato il modello Q5.

La griglia ottagonale frontale è stata allungata verso il basso e anche le prese d’aria frontali sono state allargate e leggermente modificate.

Il nuovo modello inoltre è più lungo di circa 2 cm rispetto a quello precedente. Nella parte posteriore della vettura è stato inserito un listello che unisce i gruppi ottici e il nuovo estrattore. I fanali sono ora realizzati con la tecnologia OLED.

Anche gli interni della Q5 sono stati modificati per rendere l’esperienza di guida ancora migliore: tutti i display della plancia sono orientati verso il guidatore per una migliore visione, il navigatore GPS è ora accessibile anche tramite comandi vocali e grazie alla nuova tecnologia CAR-to-X è possibile anche scambiare informazioni sulla viabilità con altri veicoli.

Il computer di bordo fornisce informazioni su consumi medi e istantanei, autonomia rimanente, velocità media, tempi e distanza percorsi.

Il programma di efficienza integrato supporta il conducente con schemi di consumo e suggerimenti per una guida più economica. AUDI Q5 offre anche un sistema di rilevamento dell’attenzione del guidatore.

Il motore della nuova AUDI Q5 è stato migliorato: in Europa è disponibile in versione 40 TDI quattro S tronic MHEV con il 2.0 da 204 CV e 400 Nm di coppia, omologato Euro 6, abbinato a un impianto elettrico a 12V.

La nuova Audi Q5 eccelle anche per quanto riguarda i consumi carburante (ciclo combinato WLTP) permettendo do percorrere 100 km con 5,6 – 9,2 litri.

Le emissioni di CO₂ della Q5 comunicate dalla casa sono le seguenti:

  • Emissioni di CO₂ WLTP (ciclo combinato): 146 – 209 g/km;
  • Emissioni di CO₂ NEDC (ciclo combinato): 123 – 171 g/km.

Il sistema Start & Stop contribuisce a ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO₂ spegnendo automaticamente il motore durante le soste, ad esempio ai semafori.

Per riavviare il motore basta rilasciare il pedale del freno o premere la frizione. Il sistema Start& Stop è disattivabile in qualsiasi momento tramite un tasto dedicato.

L’AUDI Q5 presenta cerchi in lega di alluminio 8 J x 18 a 5 razze con design Turbina e pneumatici 235/60 R 18 103W.

Le marche e i modelli disponibili comprendono comunque autovetture di tutte le principali case, come ad esempio la Volvo XC40T4 Plug-in Hybrid, la Renault Clio 1.5, la Peugeot 2008 e la Mercedes GLA 200.

Qual è la durata del noleggio a lungo termine

La durata del noleggio a lungo termine è compresa tra i 24 ed i 60 mesi.

Le auto del noleggio a lungo termine sono nuove o usate?

Le auto concesse in noleggio sono nuove, acquistate su ordine del cliente presso fornitori convenzionati o ordinate alle case costruttrici, dopo l’approvazione della richiesta e ricevuto il contratto e il modulo d’ordine sottoscritto dal cliente.

Il luogo di consegna dell’auto viene indicato dal cliente nel modulo d’ordine.

Quali sono i tempi di consegna nel noleggio a lungo termine

I tempi di consegna variano in relazione del modello scelto: se l’auto è disponibile in pronta consegna presso un fornitore convenzionato i tempi si riducono a circa 4 settimane.

Il pagamento di un anticipo è obbligatorio?

Il pagamento di un anticipo non è obbligatorio anche se talvolta può essere richiesto in fase di autorizzazione della delibera. L’anticipo permette inoltre di ottenere una riduzione del canone mensile.

Pubblicato da Matteo Di Felice il 31 Agosto 2020