Mazda 3 opinioni e prove su strada

Dopo aver visto i prezzi e le novità della nuova Mazda 3 2014, ci soffermeremo sulle opionioni e le prove su strada effettuate fin ora. In particolare vedremo come si comporta il motore benzina 1.5 e le opinioni sull’assetto totale della vettura che già a prima vista, si presenta perfetta per tutta la famiglia.

Se il prezzo della versione base della Mazda 3 parte da 17.600 euro, qui le dotazioni di serie sono fin troppo essenziali. L’allestimento meno costoso è l’Essence, seguito dal più ricco Evolve e dal top di gamma Exceed.

GUARDA LE FOTO DELLA MAZDA 3 – MODELLO 2014

Nonostante sia un’auto destinata alla famiglia (abitacolo spaziono e bagagliaio di facile accessibilità), la Mazda 3 si presenta con una linea sportiva. Il motore 1.5 a inizione diretta rappresenta la motorizzazione più economica sia in termini di prezzo d’acquisto, sia in termini di consumi: secondo le prove su strada effettuate dai colleghi di alVolante, il consumo medio ammonta a 14,7 km con un litro di benzina, un valore distente da quello ufficiale ma comunque molto contenuto. L’allestimento Envolve è ben accessoriato: di serie ha il sistema di frenata di emergenza, cerchi in lega, fendinebbia, navigatore satellitare, retrovisori elettrici, radio con lettore mp3, clima automatico…

Le opinioni di guida della Mazda 3 vedono uno sterzo preciso, un cambio ben manovrabile e sospensioni che rendono piacevole l’esperienza di guida anche sui fondi stradali più tortuosi. Anche la tenuta di strada è buona così come l’abitabilità di bordo. Fatta eccezione dell’allestimento più economico, l’ambiente di bordo è completo e dotato di diversi comfort.

Tra le pecche c’è la poltrona posteriore che rende i tragitti lunghi poco piacevoli per i passeggeri che viaggiano dietro: anche se l’abitacolo è abbastanza spazioso, il divano posteriore non è comodo per chi viaggia in mezzo. Perfetto per due adulti ma trattandosi di una 5 posti, il quinto passeggero avrebbe diritto a maggiore comodità. Opinioni negative anche per quanto riguarda l’accessibilità, come già detto, a bordo lo spazio non manca ma l’ingresso è difficoltoso, soprattutto per chi è più alto: il tetto spiovente verso il basso è d’intralcio soprattutto per i passeggeri che salgono dietro.

GUARDA LE FOTO DELLA MAZDA 3 – MODELLO 2014

Le poltrone anteriori sono ampia e hanno una buona imbottitura che risulta confortevole anche nei lunghi viaggi. Un limite dettato dalle poltrone anteriori della Mazda 3 è la regolazione che non è modulabile: i sedili si regolano manulmanete ma a scatti, così da non “presentare via di mezzo” per chi vuole centrare al millimetro l’inclinazione che più adatta al proprio corpo.

I vani portaoggetti non mancano, sulla poltrona posteriore ci sono due praticiportabottiglie, non manca quello classico sul tunnel mentre risulta piccolo il cassetto del cruscotto.

Pubblicato da Anna Sepe il 18 Gennaio 2014