Come comprare un’auto usata
Per risparmiare sull’acquisto di un’atuo, sono molti gli automobilisti a caccia di occasioni a km zero o “usato sicuro”. Quando si parla di comprare un’auto usata sono numerosi i dubbi che insorgono; in primis i dubbi riguardano il prezzo dell’usato -e qui si può fare affidamento alla valutazione quattro ruote-, altri quesiti sorgono circa le condizioni della vettura e le garanzie offerte dal venditore. E’ per tutelare l’acquirente che oggi vi proponiamo una breve guida su come comprare un’auto usata senza beccare fregature.
Come comprere un’auto usata, eventuali gusti e difetti
Se, durante i controlli preliminari, risultano dei guasti la riparazione può avvenire con addebito dei soli materiali di consumo o con addebbito parziale: il venditore, se previsto dal libretto di garanzia, può chiedere all’acquirente di partecipare alla spesa ma, in questo caso, è diritto dell’acquirente pretendere la fattura e un ulteriore garanzia. Chi compra un’auto usata può partecipare alle spese di riparazione così da avere diritto a 24 mesi di copertura sulla riparazione fornita da chi emette la fattura (il meccanico/riparatore o il gestore della stessa garanzia).
Se l’auto usata ha dei guasti e il venditore si rifiuta di pagare la riparazione, l’acquirente può avanzare delle pretese. Spesso ci capita di leggere domande di questo genere: “ho comprato un’auto usata e dopo poche settimane si è palesato un guasto. Cosa posso fare?”. Se il guasto è dovuto a un difetto pre-esistente potete avere un rimborso. Se il venditore si rifiuta di aggiustare la vettura incolpando voi del guasto chiedete una perizia di responsabilità;
Come comprare un’auto usata, le garanzie
La garanzia sull’usato inteviene per guasti improvvisi e accidentali, non per coprire componenti arrivati ormai al termine del loro ciclo di vita. E’ per questo motivo che prima di procedere all’acquisto di un’auto usata è importante accertarsi del libretto dei tagliandi; spesso le garanzie sull’usato coprono solo parti espressamente specificate escludendo tutte le altre, attenzione però!
Se tra le parti è specificato un intero sistema e a voi si rompe solo un componente… il venditore è tenuto a riparare. Il classico caso: la garanzia copre l’intero sistema di scarico, a voi si rompe il catalizzatore della vettura e l’officina afferma che questo è “un componente non coperto”, l’officina in questione si sta sottraendo così a un suo dovere se il libretto di garanzia prevede la riparazione dell’impianto di scarico.
Il tagliando dell’auto è un’operazione da non sottovalutare, a maggior ragione se si tratta di un’auto usata: se saltate un tagliando la garanzia decade.
Come comprare un’auto usata, consigli per la sostituzione
Se un guasto/difetto si ripresenta durante il periodo di garanzia, al terzo episodio si può esigere o il rimborso parziale della spesa, la risoluzione del contratto o la sostitzuone della vettura. Tra i consigli fondamentali che possiamo elargirvi, c’è quello di effettuare qualsiasi comunicazione mediante Fax o posta raccomandata con ricevuta di ritorno, soprattutto se la comunicazione riguarda la segnalazione di un guasto. Se occorre meglio farsi assistere da un’associazione di consumatori.
Pubblicato da Anna Sepe il 21 Gennaio 2014